Ritengono infatti importante coinvolgere le famiglie con le loro rappresentanze su alcuni temi come la tutela della salute o il costo dei libri scolastici, così come individuare percorsi per una partecipazione attiva dell’associazionismo dei genitori riguardo alla prevenzione della dispersione scolastica e all’orientamento.
Infine, per quanto riguarda l’art. 16 dell’attuale decreto 104, rivendicano il diritto dei genitori come responsabili primi dell’educazione a conoscere gli indirizzi che si vogliono dare nella formazione degli insegnanti sull’<educazione all’affettività>, definizione che non rientra nel testo del decreto-legge 14 agosto 2013 n.93. Trattandosi di argomento delicato su cui esistono diverse sensibilità e visioni, riteniamo indispensabile che gli insegnanti possano scegliere fra diverse proposte, per cui l’inserimento delle associazioni professionali di docenti è sicuramente un dato positivo che garantisce maggior pluralismo. In ogni caso la formazione in proposito dovrà indicare l’importanza di svolgere l’azione educativa verso gli studenti in pieno accordo con le famiglie di ogni scuola.
In attesa di poter fissare i termini per un confronto e un coinvolgimento del FONAGS su questi temi, Le porgo sin d’ora il più vivo ringraziamento unitamente ai miei più distinti saluti.
Con profonda stima.
Il Coordinatore pro tempore del FONAGS
Roberto Gontero
Nessun commento:
Posta un commento
lascia il tuo commento