Seminari aperti a tutti


venerdì 25 gennaio 2013
ore 20.30
presso il nostro Istituto, in Via Nascimbeni 10 a Verona
  



Scuola e compiti a casa:
come aiutare i nostri figli ad essere autonomi nell’impegno


Seminario con Dario Soso



Il seminario, condotto dal prof. Soso che è padre di famiglia, insegnante laureato in pedagogia, psicoterapeuta e che da molti anni si occupa di famiglia e genitorialità, , è aperto ai genitori e a tutti gli interessati.
Servizio accoglienza offerto dalla Scuola per i figli dei partecipanti al Seminario


Segnalazioni di altre iniziative:

Il Comitato AGeSC dell’Istituto “F. Gresner”  ha organizzato alcuni incontri con il professore Mauro PAVONI  per approfondire temi di massima  importanza nell’educazione dei figli. Il primo incontro che si terrà giovedì 17 gennaio alle ore 20:30, tratterà il tema:

“Come trasmettere la positività, la voglia di impegnarsi ai propri figli”
  
Per motivi organizzativi si prega di confermare la partecipazione contattando Sr. Rita.

Vi segnaliamo anche, in questo link:  http://www.puntofamigliavr.it/formazione_2013.html
le iniziative formative per il 2013 dell'associazione "Punto Famiglia", inerenti alla genitorialità.


Le parole di Maria Grazia Colombo

Cari genitori, 
il 22 novembre 2012 è stata ospite, nella nostra Scuola, Maria Grazia Colombo.
E' stata una serata importante per vivere l'esperienza AGeSC in modo sempre più partecipe e per capire il senso dell'associazione stessa.
Le abbiamo chiesto una breve sintesi del suo intervento che vi proponiamo di seguito.

Alcuni pensieri e parole in libertà...


1) Scuola e famiglia quali luoghi privilegiati di relazioni.
Luoghi: cioè dove è possibile e si è aiutati a fare domande , condividere intuizioni, osservazioni. Oggi la fatica più grande tra adulti è quella di confrontarsi, guardare in viso l’altro, mettere sul tavolo le proprie ragioni e costruire un’alleanza.Pare che la preoccupazione più grande sia quella dell’organizzazione , del fare, mentre occorre imparare insieme a mettere in relazione un’operatività con delle idee per non ridurre il lavoro personale e associativo ad un fatto puramente organizzativo.Agesc, scuola e famiglia ambiti dove è possibile fare esperienza di rapporti vivi e creativi , avendo chiaro dove andare.


2) Avventura
Educare è un’avventura; occorre spirito di servizio e passione per l’uomo, per i genitori che incontriamo, per gli educatori, per tutta la scuola.  Lo spirito di servizio deve essere  sempre caratterizzato da una grande passione che ti porta a condividere associativamente la preoccupazione educativa di tanti genitori in una bellissima avventura. Non sai mai bene dove ti potrà portare, sai da dove parti , con chi, ma poi nel “viaggio” molte volte incontri esperienze e volti diversi che ti si affiancano, a volte per curiosità , a volte in modo anche conflittuale e poi scompaiono. Ma poi ritornano , sono genitori che riscoprono attraverso un’amicizia con te un bisogno educativo a volte nascosto, poco sentito ma presente. A quel punto il gioco è fatto e si condivide un lavoro educativo.


3) Appartenenza
Per affrontare la sfida educativa occorrono solide radici. E quali sono queste radici oggi ? La prima è l’affezione alla Chiesa, agli insegnamenti così puntuali e raffinati di Benedetto XVI e di tutto il magistero, una chiesa quindi che accoglie e indirizza tutta l’azione associativa. La seconda una fiducia grande nella famiglia come forma naturale di solidarietà sociale, luogo primario e privilegiato in cui la Tradizione viene conosciuta, trasmessa e verificata. Famiglia che si pone nella società civile come soggetto sociale  che interpella e viene interpellato.


4) Missionarietà
La nostra esperienza associativa e la stessa presenza nella scuola sono forme di volontariato e il volontariato è prezioso. La gratuità dei nostri gesti, del nostro operare rende la nostra esperienza  umana e associativa una missione di vita. In questo momento storico non si può essere tiepidi, occorro osare, ridare coraggio e speranza a tanti genitori smarriti. Occorre costruire unità anche se costa fatica, occorre tenerci, fare un lavoro personale e comunitario , occorre guardare avanti. 


Associativamente proponiamo un lavoro culturale che aiuti le famiglie a riappropriarsi con responsabilità del proprio compito educativo , famiglie con famiglie. Associazione, quindi, non intesa come sindacato ma luogo di elaborazione culturale, dove insieme per tentativi si possano produrre contributi critici e propositivi, esito di un pensiero ragionato e condiviso. Lassociazionismo, oggi, deve creare attorno a sé un movimento di interesse, fare proposte comprensibili che incuriosiscano i genitori, aiutandoli, oggi più che mai, a dare le ragioni delle scelte fatte o che si vorrebbero fare.

Come AGESC siamo convinti che se luomo è libero di scegliere, si muove la storia.



Maria Grazia Colombo
AGESC  e FORUM Assoc.Familiari


ASSEMBLEA AGeSC


Cari genitori,
abbiamo pensato di dedicare tutta la serata di giovedì 22 novembre, dalle 20.15 all'incontro con Maria Grazia Colombo, proprio per sfruttare al meglio la testimonianza della Past President dell'AGeSC Nazionale per quanto riguarda l'AGeSC ma anche per il ruolo del genitore nella Comunità Educante.

Potremo così  partecipare più arricchiti all'Assemblea che abbiamo spostato a mercoledì 28 novembre ore 20,15.

Un caro saluto   
Il Comitato

Carissimi genitori,            

vi invitiamo a partecipare all’ASSEMBLEA AGeSC D’ISTITUTO, che si terrà all’interno della Scuola Sacra Famiglia, in prima convocazione il 22 novembre alle ore 7.00 e 
IN SECONDA CONVOCAZIONE

 GIOVEDI’ 22 NOVEMBRE  2012 ALLE ORE 20.15

ORDINE DEL GIORNO

Elezione del nuovo presidente e rimodulazione del Comitato
Lettura ed approvazione del bilancio 2011-2012
Programmazione dell’anno 2012-2013

Abbiamo invitato un’ospite speciale a parlarci di AGeSC e della sua esperienza nella scuola come Genitore. Sarà a disposizione per qualsiasi chiarimento sulla vita dell’Associazione.

MARIA GRAZIA COLOMBO  (presidente dell’AGeSC NAZIONALE 2006-2012)

Vi aspettiamo numerosi!!
Un caro saluto